Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
70 di 137
Ridola Paolo
Democrazia e rappresentanza nel pensiero di Costantino Mortati
In: Il pensiero giuridico di Costantino Mortati / a cura di M. Galizia e P. Grossi. . - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 259-300
Romano Antonio Augusto
La rappresentanza politica come legittimazione politica
Archivio di diritto costituzionale. - 1 (1990), p. 39-88
Rossi Merighi Ugo
Il trasferimento e l'attività della Camera a Venezia
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 12.2: 1939-1945 : dal "consenso" al crollo : dalla II guerra mondiale alla liberazione, p. 239-240
Salerno Giulio M.
Art. 55
In: Commentario breve alla Costituzione / a cura di Vezio Crisafulli e Livio Paladin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 357-362
Salerno Giulio M.
Art. 56
In: Commentario breve alla Costituzione / a cura di Vezio Crisafulli e Livio Paladin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 362-366
Salerno Giulio M.
Art. 57
In: Commentario breve alla Costituzione / a cura di Vezio Crisafulli e Livio Paladin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 366-368
Salerno Giulio M.
Art. 58
In: Commentario breve alla Costituzione / a cura di Vezio Crisafulli e Livio Paladin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 368-370
Senato della Repubblica. Servizio studi
La riforma del bicameralismo in Senato, 1990 : i disegni di legge : la discussione in commissione e in assemblea : il testo approvato dall'assemblea / introduzione di Giovanni Spadolini
Roma : Senato della Repubblica, 1990. - 723 p. - (Problemi e profili del nostro tempo : collana del Servizio studi del Senato della Repubblica ; 4)
Tommasi Claudio
Parlamentarismo e governo di gabinetto nella scienza politica e giuridica del secondo Ottocento : Inghilterra, Germania, Italia
Società e storia. - 13 (1990), p. 593-652
Vigezzi Brunello
Lo scontro fra neutralismo e interventismo : Giolitti, Salandra, il Parlamento
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 171-191
Zampetti Pier Luigi
Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
In: Quarant'anni dalla Costituzione : atti del IV convegno dell'Associazione italiana di dottrina dello stato / a cura di Guido Gerin. . - Padova : Cedam, 1990. - p. 11-23
La nascita del Senato repubblicano / prefazione di Giovanni Spadolini ; saggio introduttivo di Carlo Giannuzzi
Roma : [Senato della Repubblica], 1989. - 225 p. - (Problemi e profili del nostro tempo : collana del Servizio studi del Senato della Repubblica ; 3)
Abagnale Gloria
Riforma del sistema bicamerale e "Camera delle regioni" dalla Costituente alla X Legislatura : spunti ricostruttivi
Regione e governo locale. - 10 (1989), n. 5-6, p. 3-24
Allegretti Umberto
Profilo di storia costituzionale italiana: individualismo e assolutismo nello stato liberale
Bologna : Il Mulino, 1989. - 613 p. - (Strumenti. Diritto)
Antonetti Nicola
Rappresentanza politica, bicameralismo e riforma del Senato da Depretis a Crispi
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 6: 1888-1901 : Crispi e la crisi di fine secolo : da Crispi a Zanardelli, p. 199-201
Barbera Augusto
Rappresentanza e istituti di democrazia diretta nell'eredità della Rivoluzione francese
Politica del diritto. - 20 (1989), n. 4, p. 541-567
-
Relazione al convegno: "I principi del 1789 e le istituzioni costituzionali", Bologna, 6 ottobre 1989. Pubblicato, con il titolo "Rappresentanza e diritti di partecipazione nell'eredità della Rivoluzione francese", anche in: Nuove dimensioni nei diritti di libertà : scritti in onore di Paolo Barile. - Padova : Cedam, 1990. - p. 33-55
A50 - La rappresentanza politica
Barbera Augusto
Barbera Augusto -
Cocco Fortunato
Il dibattito sul bicameralismo all'Assemblea costituente
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 14: 1946-1947 : Repubblica e Costituzione : dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, p. 314-319
Bartoccini FIorella
Il Parlamento a Roma
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 3: 1870-1874 : Il periodo della Destra: da Lanza a Minghetti, p. 43-66
Bersani Carlo
Sulla teoria della rappresentanza politica in Italia tra le due guerre
Clio. - 25 (1989), n. 4, p. 609-630
Boiardi Franco
Cronologia storico-parlamentare : 1848-1860
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 1: 1861-1865 : l'unificazione italiana, p. 3-25 e p. 37-45
pagina
70 di 137